Si chiama “Jobs act”, ma si traduce “precarietà”

Il governo delle larghe intese in versione televendita ha confezionato la sua offerta, anzi il baratto. Lo smantellamento totale e definitivo del contratto a tempo indeterminato per ottanta euro al mese in più in busta paga. Il predicatore americano con le sue belle slide ha chiarito che per la crescita bisogna rinunciare ai diritti, per la carità alle tutele. Tutto di guadagnato per loro, i padroni, niente di nuovo per noi, se non un’ulteriore passaggio verso una flessibilità sempre più selvaggia del mercato del lavoro. Il Jobs act di Renzi, il new deal del mercato del lavoro, si traduce nell’ennesimo attacco ai diritti dei lavoratori iniziato con il Pacchetto Treu del 1997 proprio da quello stesso partito che oggi, seppur più “moderno e giovanile”, sta completando il progetto originario: istituzionalizzare la precarietà in nome della crescita, è l’Europa che ce lo chiede, c’era scritto su una slide.

Immediatamente è emerso che Confindustria sia stata la più colpita, a causa della mancanza di ulteriori sgravi fiscali, ma in realtà sulla regolamentazione del “mercato del lavoro” il grande regalo alle imprese e alle cooperative del Ministro Poletti rimane l’unica certezza. Il resto tutto fumo e promesse surreali. Tremonti con la sua finanza creativa in confronto era un dilettante.
Il jobs act si traduce nell’allungamento del contratto a tempo determinato fino a 36 mesi, durante i quali si può essere licenziati in ogni momento (senza la possibilità di ricorrere al giudice salvo per mobbing), e nella “semplificazione” del contratto di apprendistato. L’aumento in busta paga, il rafforzamento dei servizi per il lavoro, il cosiddetto sussidio universale (il Naspi), il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ed i finanziamenti della Youth Guarantee (i fondi europei per combattere la disoccupazione giovanile), i soldi per le scuole e per il dissesto idrogeologico sono invece tutti rimandati alle commissioni parlamentari per l’approvazione della Delega al Governo. Conoscendo i tempi e gli equilibri della maggioranza in Parlamento significa rimandare l’approvazione delle misure a “tempo indeterminato”, potremmo dire bene in questo caso.
Rispetto alle proposte e dichiarazioni del ministro Poletti, la Fornero sembra una socialdemocratica d’altri tempi! Con il contratto a tempo determinato senza causale fino a 36 mesi (con la Fornero era fermo a 12 e prevedeva una cospicua interruzione tra un rapporto ed un altro) si permette l’assunzione senza una motivazione specifica nell’oggetto del contratto, quindi senza un reale motivo che giustifichi il termine temporale. Il contratto a tempo indeterminato come contratto “prevalente” (diceva la Fornero) va definitivamente in soffitta insieme allo spirito originario delle cooperative rosse, da tempo ricoperte di polvere, da ottimi profitti e dalla repressione nei confronti di chi osa ribellarsi ed organizzarsi per non cedere ai ricatti e allo sfruttamento.
Secondo Poletti la causale che giustificava l’assunzione a termine era un intoppo, un blocco burocratico, un motivo di contenzioso, non un diritto, una garanzia, una tutela. Se prima il termine temporale era un’eccezione dovuta ad esigenze produttive temporanee, oggi diventa la regola. A questa si aggiunge la completa liberalizzazione della proroga dei contratti a termine (che può essere reiterata più volte) all’interno del limite dei tre anni. Ciò significa che si possono stipulare innumerevoli rapporti di lavoro tra le stesse parti senza attendere neanche un giorno da un contratto ad un altro e senza indicarne il motivo. Con la scusa di favorire un unico rapporto rispetto alla giungla prodotta dalla legge Biagi, si individua un “contratto gabbia” che concede mano libera alle imprese e zero tutele ai lavoratori. “Doveva arrivare la svolta del contratto unico a tempo indeterminato – dice Michele Tiraboschi, giuslavorista della Fondazione Marco Biagi, non certo un comunista! – e invece il governo ha approvato il suo esatto contrario con una sostanziale liberalizzazione del contratto di lavoro a termine che oggi copre il 60% degli avviamenti al lavoro. Nel breve periodo la misura è senza dubbio utile per riattivare il mercato del lavoro – ed ecco il comunista! – anche se si pone in piena contraddizione, nel medio e nel lungo periodo, con la filosofia più volte annunciata dal jobs act di sostegno al lavoro di qualità e alla lotta la precariato”.
Altro regalo a Confindustria è la cosiddetta “semplificazione” dell’apprendistato. Si parte dalla diminuzione della retribuzione; non serve poi più il progetto formativo in forma scritta, scompare sia l’obbligo di assumere almeno il 30% degli apprendisti in organico, sia quello di integrare la formazione elargita dall’azienda con quella proposta dalle Regioni. Traduzione: rimangono gli sgravi fiscali e contributivi per chi assume e si esaurisce di fatto la formazione per l’apprendista. Un altro contratto che serve ad ingrossare la precarietà, ma che all’unisono i sindacati confederali, a partire dalla Camusso della Cgil, hanno fatto a gara immediatamente nel riconoscere un salto di qualità nell’intervento di Renzi, che finalmente “mette un po’ di soldi nelle tasche degli italiani”. Salvo accorgersi dopo qualche giorno che le risorse per il contentino degli 80 euro mensili in busta paga potrebbero derivare da un prelievo sulle pensioni e dall’ennesima revisione della spesa pubblica, con un’ulteriore mannaia verso i servizi pubblici, ciò che rimane dello Stato sociale ed un “piano di equiparazione” salariale e contrattuale tra il lavoro pubblico e quello privato, tutto al ribasso.
Se da un lato lo show sembra aver attecchito nei media nazional-popolari, dall’altro ci pensano i fautori e i garanti delle politiche economiche liberiste a riportare con i piedi per terra il Presidente del Consiglio: dal presidente della BCE Draghi al Fondo Monetario Internazionale, passando per il Sole 24 ore di Confindustria, dietro i facili trionfalismi al centro di tutto rimane la crisi sociale ed economica dell’Italia. I conti continuano a non tornare, poiché dalla questione di fondo non si scappa, ossia il problema strutturale del debito pubblico. Infatti nonostante il ridursi del costo per interessi di questi ultimi mesi, il debito pubblico in termini assoluti e in proporzione al Pil continua ad aumentare. Le ricette della Commissione europea rimangono sempre le stesse: riforme del mercato del lavoro, dello Stato sociale e così via. Ed ecco che un giorno Renzi deve fare proclami, presenziare “Porta a porta” e il giorno dopo deve rispondere ai dettami e vincoli di bilancio, al fiscal compact, alle dure leggi che l’economia di mercato impone col supporto della Troika.
L’unica rigidità che rimane indissolubile è che il prezzo da pagare per il risanamento dei conti dello Stato devono pagarlo le classi popolari. Renzi, a differenza dei suoi predecessori, ha ben compreso che la logica dei due tempi (prima il risanamento e poi lo sviluppo) non rende in termini di consenso. Per questo spariglia le carte, preferisce lanciare “riforme” che rimandano allo sviluppo, atte a modificare l’immaginario collettivo, quando poi la realtà rimane intatta insieme alle sue ricette ed effetti sociali, plasticamente rappresentati dalla notizia degli 8.500 esuberi previsti da Unicredit, di cui 5.700 in Italia a causa di un bilancio in rosso di 14 miliardi di euro, a fronte di 2 miliardi di profitti previsti per l’esercizio 2013.
Mentre qualcuno continua ad avere dubbi sulla possibilità che le “annunciazioni” e la flessibilità selvaggia targata Renzi possa essere minimamente di sinistra, le nostre idee e pratiche continuano ad essere legate ad una domanda imprescindibile: come rivoltare questa idea di forza-lavoro “usa e getta” dipendente dall’andamento del mercato globalizzato? Le risposte sono tutte da ricercare all’interno dei conflitti sociali, nei meandri di una classe da ricostruire all’interno delle lotte in grado di mettere in discussione i “diritti del capitale”, contribuire alla costruzione di movimenti sociali e politici per ricominciare a praticare l’esproprio, per riappropriarci di ciò che ci appartiene, strappare un salario minimo, così come un reddito sociale, che non solo ripristini il diritto al lavoro bensì il diritto a scegliersi il lavoro.



Commenti

Post popolari in questo blog

Censura del web in arrivo?

Bilderberg 2016: le impressioni dei nostri amici che hanno fatte le dirette

#Bilderberg 2016 #Dresda: "Bilderberg is Mafia", arrestati!