La nuova moda dei "potenziatori di memoria" AIFA lancia l'allarme

Pressioni, aspettative, ansia vengono quindi affrontate non considerando gli effetti devastanti che l'assunzione di certi prodotti puo' causare. Non siamo mai abbastanza magri, svegli o reattivi, abbastanza allegri, flessibili, ma - piuttosto che fermarci a riflettere e a risolvere i coni d'ombra dei nostri stati d'animo - ci rifugiamo in soluzioni tanto veloci quanto, spesso, dannose''. Secondo uno studio molte nuove sostanze vengono commercializzate come ''sballo legale'', anche quando le indicazioni riportano la dicitura ''Non destinato al consumo umano''; in alcuni casi, infatti, per evitare i controlli, nei laboratori clandestini europei e mondiali si producono nuove droghe che vengono vendute direttamente sul mercato con etichette contenenti informazioni ingannevoli, per esempio ''sostanze chimiche destinate alla ricerca'' o ''fertilizzanti''. Ogni anno l'Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze pubblica la ''Relazione europea sulla droga'': relativamente al 2013, l'analisi di questo mercato evidenzia come sia progressivamente piu' difficile esaminare questo segmento a causa della continua comparsa di nuove sostanze psicoattive create per imitare gli effetti generalmente causati da droghe gia' inserite nelle tabelle delle sostanze vietate. Allerta dell'Aifa anche sulle cosiddette bevande energetiche (a base di caffeina, ma anche taurina). Secondo recenti studi, infatti, oltre ai numerosi casi registrati di reazioni avverse, tra cui attacchi di panico, nervosismo ed epilessia, l'elevato consumo di energy drink tra gli studenti delle scuole superiori puo' rappresentare un marker per altre attivita' che potrebbero influenzare negativamente lo sviluppo, la salute e il benessere degli adolescenti.
Fonte: droghe.aduc.it
Commenti