Italia: Strage di Ustica, spunta superteste

Il pilota, un ex militare, vide vicino alla zona dell'esplosione una
flottiglia di navi, nello specifico una portaerei ed altre tre-quattro
imbarcazioni di supporto. Parole che sono un riscontro inedito alle
dichiarazioni che nel 2008 rilasciò Francesco Cossiga, che nel 1980 era
primo ministro, secondo cui ad abbattere il Dc-9 sarebbe stato un
missile a risonanza lanciato dalla portaerei francese Clemenceau. Non ci
sarebbe quindi stata nessuna battaglia tra mig libici e mirage francesi
nei cieli di Ustica all'origine della tragedia, ma un missile partito
dal mare che colpì per errore il Dc-9 Itavia, inseguendo il mig di
Tripoli. Ma perché parla solo ora questo pilota Alitalia? "Sono stato
chiamato dalla procura, nel 1981 provai a dire ciò che sapevo ma non fu
ritenuto interessante, ora invece interessa ciò che so" spiega il
comandante. Che anche sul mig libico schiantatosi sulla Sila il 18
luglio 1980, e da molti collegato alla strage di Ustica perché
dimostrerebbe come i velivoli di Tripoli solcavano abitualmente i nostri
cieli, il comandante spiega che quel mig non sarebbe potuto partire
dalla Libia per i suoi limiti di autonomia legati al consumo di
carburante. Come arrivò lì allora? Mistero, o forse no, perché potrebbe
essere partito da una base in Sardegna, che secondo molti il nostro
Governo concesse a Tripoli. Un'ipotesi mai provata e non confermata dal
capitano Alitalia sentito dalla procura.
Fonte: http://italian.irib.ir/notizie/mondo/item/123528-italia-strage-di-ustica,-spunta-superteste
CIRCA USTICA LEGGI ANCHE:
- SPECIALE USTICA - La verità raccontata da un protagonista
- Guglielmo Sinigaglia, da Ten.Colonnello a barbone. Il segreto di Ustica
Commenti