Statali e pensionati, “tredicesima a rischio”: allarme di Confesercenti

La Confesercenti quindi pretende che il governo faccia chiarezza. Perlomeno che smentisca ”tale voce che avrebbe il solo esito di allontanare una qualsiasi forma di ripresa”, provocando ”un drammatico autogol economico che manderebbe i consumi in tilt”.
Ma come si tradurrebbe in termini economici questa eventualità? La Confesercenti ha fatto anche i conti, numeri alla mano. Le tredicesime nette dei dipendenti pubblici e dei pensionati con assegni al di sopra dei mille euro ammontano a circa 16,1 miliardi di euro totali.
Perché la questione interessa tanto gli esercenti? Circa la metà di quei 16 miliardi, infatti, va in consumi e quindi si sottrarrebbe all’economia reale una cifra pari a 8 miliardi di euro. Ma se anche si puntasse solo al congelamento del 50% delle tredicesime, continua Confesercenti, si tratterebbe comunque di una taglio alla spesa di circa 4 miliardi di euro.
Per questo l’associazione dei commercianti chiede al governo di tagliare su altre voci: in particolare ”di volgere altrove la scure e di tagliare in profondità spesa pubblica e costi della politica. La spending review è un inizio ma non basta”.
I punti su cui concentrarsi, per Confesercenti, sono in particolare le province, le comunità montane, i micro-comuni e le società di servizi pubblici.
fonte
Commenti