Obiezione e aborto: racconti di un paese incivile

Nell’autunno del 1957 il corpo di una ragazza di diciassette anni veniva adagiato su un tavolo anatomico, nella penombra di una stanza dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Palermo.
La giovane, in fin di vita, era stata trasportata dal suo piccolo paese nell’interno siciliano in un disperato tentativo di salvarla, ma era morta lungo la strada provinciale. Intorno al suo corpo, ormai cadavere, i medici cercavano di svelare il segreto di quella morte improvvisa. Unici indizi visibili due grandi cerotti applicati all’altezza dei reni, di quelli usati contro il mal di schiena, e i segni di una serie di ipodermoclisi sugli avambracci, a seguito di un lavaggio del sangue. L’autopsia accertò subito che da tre mesi la giovane era incinta, ma soprattutto che era morta avvelenata, perché nel suo corpo erano state rinvenute tracce di segala, un’erba che nei paesi di campagna veniva usata per interrompere le gravidanze.
Solo dopo qualche tempo il caso venne denunciato all’autorità giudiziaria. Le indagini iniziarono a far luce sulla vicenda: la ragazza era fidanzata con un cugino di qualche anno più grande; quando questi capì che la cugina aspettava un bambino, consultò una vecchia “mammana” che, per tremila lire, gli procurò un mazzetto di erbe secche. La giovane, seguendo i consigli del fidanzato, iniziò ad applicare le erbe e a bere l’intruglio, un po’ al giorno, ma dopo poco cominciò a star male, a vomitare e ad avvertire atroci dolori al ventre e ai reni. I genitori, ignari di tutto, dopo aver provato una cura casalinga con dei cerotti, si resero conto che il dolore della figlia peggiorava e chiamarono il medico di famiglia. Questi, pensando a una forma di avvelenamento, ma ignorando che la ragazza continuasse a bere il decotto, eseguì il lavaggio del sangue. La decisione del ricovero in ospedale avvenne quando ormai era troppo tardi.
La storia raccontata è solo una delle tante di aborto clandestino procurato degli anni precedenti all’approvazione della legge 194, e delle pochissime rese pubbliche grazie alla prima inchiesta di Milla Pastorino uscita su “Noi donne” nel 1961.

Nel 1978, in ritardo rispetto agli altri paesi europei più avanzati, giunse la legge.
A distanza di più di trent’anni, una relazione del Ministero della Salute sullo stato di attuazione della legge contenente le norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria della gravidanza, riconosce una diminuzione del 50% (115 mila casi) rispetto al 1982, anno in cui fu registrato il più alto ricorso all’aborto, con ben 234 mila casi. Qualche giorno dopo l’approvazione di quella discussa legge, gli “indipendenti di sinistra”, che avevano contribuito attivamente all’approdo finale, sostennero che il numero troppo elevato di richieste di obiezione di coscienza da parte dei medici si sarebbe potuto trasformare in un “vero e proprio boicottaggio della legge”. A loro avviso, andava puntualizzato che non avrebbe potuto fare obiezione di coscienza chi non partecipava direttamente all’aborto e che gli stessi obiettori avrebbero dovuto svolgere tutte le attività che non riguardavano l’intervento abortivo in senso stretto.
Le prime luci del giorno penetrano nella stanza di un ospedale romano dove una giovane donna è in lacrime nel suo letto. Si trova lì ormai da due giorni per subire un intervento abortivo. Siamo nel Duemila, già inoltrato da un bel po’. La vita che porta in grembo da più di venti settimane è affetta da una gravissima malformazione al cervello, tutti gli specialisti consultati le hanno sconsigliato di portare a termine la gravidanza.
La procedura di induzione consiste nell’introduzione nell’utero di alcune “candelette” di prostaglandina per stimolare le contrazioni del travaglio. Fino alla dodicesima settimana l’interruzione di gravidanza avviene tramite raschiamento, ma dopo il feto è troppo grande ed è necessario un vero e proprio travaglio di parto. L’attesa della donna si è protratta tantissimo perché il giorno del ricovero erano di turno solo medici obiettori di coscienza. E tutti si sono rifiutati puntualmente di avviare la procedura. Alla donna non è rimasto che piangere ed attendere che iniziasse il turno di un medico non obiettore.
Questo è solo uno dei tantissimi casi di donne, documentato da una inchiesta di Cinzia Sciuto pubblicata su “D” di Repubblica, che, nonostante la legge lo stabilisca, hanno dovuto attendere moltissimo tempo prima di poter effettuare l’interruzione di gravidanza.
Quello dell’aborto sta diventando sempre più, proprio come alcuni avevano previsto nei giorni appena successivi all’approvazione della 194, un vero e proprio percorso ad ostacoli.
I dati parlano chiaro: i ginecologi obiettori di coscienza sono passati dal 58% del 1994 al 69% del 2006 fino al 70,7% del 2009; gli anestesisti obiettori sono passati dal 45% del 2003 al 51,7% del 2009; il personale non medico obiettore è passato dal 38% del 1994 al 44,4% del 2009. Va ricordato che percentuali di obiezione superiori all’80% tra i ginecologi si osservano in Basilicata, in Campania, in Molise e in Sicilia. Non esiste, inoltre, un elenco dei medici non obiettori.
Secondo una indagine empirica fatta da un’associazione di volontari, risulta che i ginecologi non obiettori strutturati dentro gli ospedali italiani sarebbero circa 150, molti dei quali in età avanzata, che presto andranno in pensione.
Di recente, alla luce di questi dati, qualcuno ha ritenuto che l’obiezione di coscienza all’aborto per i medici andrebbe addirittura vietata. E’ evidente che oggi, chi decide di fare il ginecologo, sa chel’interruzione di gravidanza è un diritto sancito dalla legge, e che rientra nei suoi obblighi professionali. Gli ospedali non dovrebbero trincerarsi dietro la scusa di non avere medici disponibili a effettuare le interruzioni di gravidanza perché si tratta di un servizio che deve obbligatoriamente essere fornito, come previsto dall’articolo 9 della legge 194. E’ anche vero che non si può obbligare chi obietta, per cui andrebbe semplicemente bilanciato meglio, prevedendo procedure specifiche, il rapporto tra medici obiettori e non.
Nella riflessione di uno dei pochi medici che non ha obiettato, Giovanni Fattorini, si coglie laparticolarità di un paese come il nostro, in cui chi fa coraggiosamente il proprio dovere rischia perfino di essere malvisto:
«Siamo stati in pochi, in questi anni, ad occuparcene nel concreto. All’inizio, quasi con titubanza, poco incoraggiati quando non malvisti da entrambe le parti: colpevoli “abortisti” per gli uni, poco difesi, quasi “imbarazzanti” per gli altri. Noi abbiamo continuato a incontrare centinaia di donne, ma anche uomini e bambini, quelli nati e quelli che non sono nati. In molti ci hanno rimesso la carriera, mente altri l’hanno fatta perché schierati “correttamente”. Certificare frettolosamente è facile, ragionare ed entrare in relazione con la singola donna, invece, è molto complicato. Operare nel concreto di ogni situazione, unica ed irripetibile, è difficile. Lo abbiamo fatto senza sentirci eroi, ma medici che hanno a cuore il proprio dovere: quello verso ogni persona e verso la propria comunità civile. Lo abbiamo fatto in condizioni ospedaliere proibitive».
In un paese civile non si tratterebbe di eroismo ma di normalità. Le donne che richiedono l’applicazione della 194 non esercitano un diritto, ma subiscono una necessità, e gli ospedali, i medici, i concittadini, la Chiesa e lo Stato, dovrebbero trattarle con dignità e rispetto. Questo, almeno, in un paese civile.

fonte


Commenti

Alchimia ha detto…
Un Paese civile però non dovrebbe uccidere le generazioni future.
Nel 2012 di metodi anticoncezionali ce ne sono migliaia, sò benissimo di cosa parlo.
E' abominevole continuare a nascondere la sporcizia sotto il tappeto: tutte le varie indagini che saltano fuori in articoli come questo parlano solo del grande numero di donne che eroicamente hanno esercitato il loro diritto ad abortire, ma tutto tace su come queste donne stiano sopravvivendo all'aborto praticato. Sono così tante le mie pazienti in cura da anni, chi da decenni, per le conseguenze del loro diritto di abortire: gravissime depressioni, crisi di panico, stati d'ansia perenne, e chi più ne ha più ne metta.
Non si può uccidere il proprio figlio e tornare alla propria vita come se niente fosse, questa non è una legge della nostra Costituzione, è una legge della natura!
Comunque l'omicidio/l'infanticidio è ancora reato, anche in Italia! La legge 194 ha modalità e restrizioni ben precise, anche se, ahinoi!, troppo facilmente raggirabili..!
bladeslave ha detto…
CARI OBBIETORI IPOCRITI, SE LA METTETE IN MODO RELIGIOSO, ALLORA VOGLIO RICORDARVI CHE CRISTO QUANDO TUTTI VOLEVANO ALLONTANARLO DA UNA PROSTITUTA, LUI CI PARLO E LA ACAREZZO, CRISTO RISPETTAVA LE DONNE.
CHI FA SOFFRIRE LE DONNE è COME QUEI CARNEFICI CHE BRUCIAVANO LE DONNE PERCHE SI CREDEVANO STREGHE, QUINDI BASTA FARE I FINTI RELIGIOSI PER CHE SIETE SOLO DEGLI IPOCRITI.
TRA UN PO UN OBBIETTORE IN GUERRA NON CURA UNO SOLO PERCHE NON è CRISTIANO..... UTOPIA O REALTA?

Post popolari in questo blog

Censura del web in arrivo?

Bilderberg 2016: le impressioni dei nostri amici che hanno fatte le dirette

#Bilderberg 2016 #Dresda: "Bilderberg is Mafia", arrestati!