L'uscita dall'euro è fattibile


Lord Wolfson ha chiesto come si possa dissolvere l’Unione Monetaria, offrendo 250.000 sterline per l’idea migliore. Il 1° gennaio, un articolo dell’edizione domenicale del quotidiano Frankfurter Allgemeine ha fatto una proposta. A partire da oggi, la giuria sta esaminando i contributi, e pubblichiamo i nostri commenti in merito.


Una cosa è chiara: l’uscita dovrà accadere improvvisamente. Se la popolazione greca sapesse in anticipo di un ritorno della dracma, preleverebbe all’istante i propri soldi dalle banche greche e li porterebbe in Germania. Questo sarebbe un problema per le banche di entrambi i paesi. Per questo, l’uscità dovrebbe avvenire in una lunga fine settimana, ad esempio dal venerdì al lunedì di Pasqua.

Fino a questo momento, non ci sono clausole di dissoluzione nei trattati dell’UE. Ma ciò può essere modificato. C'è la cosiddetta "Procedura Semplificata di Revisione” che permette ai governi di cambiare le regole dei trattati, ma che non richiede un consenso preventivo di tutti i parlamenti. In base a questa procedura, il Consiglio Europeo prima presenterebbe una possibilità di uscita dall’unione valutaria, e in un secondo momento i paesi coinvolti potranno annunciare la loro sortita.

Ogni altro sistema è da sconsigliare. Secondo noi i trattati dell’UE devono essere rispettati il più possibile. Altrimenti, l'uscita diventerà ancora più costosa di quanto già non sia. L'esperienza della riforma monetaria tedesca del 1948 ci mostra che, dopo questa corposa riforma valutaria, molte persone possono adire alle vie legali. E se i giudici non trovano dei presupposti legittimi per l’uscita dall’Euro, gli stati dovranno affrontare risarcimenti per miliardi di euro.

Tutti i paesi dell’UE devono essere d'accordo per emendare il trattato. Per questo, un'uscita della Germania sarebbe complicata. Sarebbe più facile trovare un accordo per il ritiro di alcuni paesi periferici, o legiferare per l'abolizione completa dell'Euro. La Grecia non dovrebbe lasciare l'Euro da sola: sarebbe troppo rischioso. Nessuno crede che l'unione monetaria riesca a sopportarlo. In Italia, in Portogallo e negli altri paesi periferici, il panico sarebbe immediato se la popolazione fosse preoccupata degli euro che hanno in tasca e nei depositi bancari. Quindi, dovrebbe essere creato un nuovo e credibile sistema monetario al posto del vecchio Euro, ad esempio, un "Euro del nord".
Dopo che verrà annunciata la dissoluzione dell'Euro, l'UE dovrà restringere i movimenti di capitale per un po' di tempo. I pagamenti transnazionali verrebbero congelati fino alla conversione dei conti e alla fissazione dei cambi da parte dei mercati valutari. Non sarebbe comunque un processo lungo.
Il problema pratico più grande sarà come gestire i soldi esistenti. I cittadini dell’UE tenteranno di trasferire quante più banconote possibile dagli stati periferici ai paesi forti per accedere a un porto sicuro. Per impedirlo, dovrebbe essere impedito ai viaggiatori il trasporto di grandi somme di denaro attraverso i confini. Sarà un disturbo per i viaggiatori, ma è un qualcosa di inevitabile. Ci saranno lunghe code ai confini, perché i doganieri dovranno controllare tutte le persone e i loro bagagli.
I controlli di confine dovrebbero rimanere in vigore fino a che i soldi tedeschi non siano distinti da quelli greci. Per questo, saranno necessarie nuove banconote.
Le nuove banconote potrebbero essere prodotte in Svizzera. Se le banche centrali si affidassero alla discrezione degli svizzeri, potrebbero ordinare nuove banconote in tempo per una prossima uscita. I banchieri centrali potrebbero usare anche la cosiddetta "valuta di sostituzione". Si tratta di un insieme di banconote nuove che vengono immagazzinate per le emergenze. La Bundesbank aveva una valuta di sostituzione nel corso della Guerra Fredda, così da poter essere in grado di scambiare rapidamente i conti se il Blocco Orientale fosse entrato in Germania. Nell’eurozona, non ci sono più valute di sostituzione: almeno, questo è ciò che affermano le banche centrali. Forse un altro paese potrebbe fornire la sua valuta di sostituzione. Alternativamente, le vecchie banconote potrebbero essere bollate con inchiostro non falsificabile fino alla stampa di nuove banconote.
Ci dovrebbe essere un termine di breve periodo per coloro che vorranno scambiare le proprie banconote, molto più corto di quando fu introdotto l'Euro: un massimo di tre settimane. Le persone che avranno ancora i vecchi euro dopo quella data dovranno dimostrare come hanno ottenuto i soldi se vorranno scambiarli. Ciononostante, il termine massimo non dovrebbe essere prorogato. Dopo la fine del periodo di scambio, i controlli ai confini potranno essere rimossi.
Anche la Germania avrà bisogno di nuove banconote anche se il paese dovesse tenere l'Euro. Altrimenti, i greci ammasseranno le loro banconote e le porteranno in Germania dopo che verranno tolti i controlli alle frontiere. Se fosse solamente la Grecia a lasciare l’eurozona, la cosa sarebbe ancora gestibile, ma non lo sarebbe se a uscire fossero in molti. Nel qual caso, il resto dell’area euro avrà bisogno di banconote nuove.
I vecchi sportelli per le vendite non funzioneranno per un periodo, perché non riconosceranno le banconote di nuova emissione. Non è una cosa insormontabile, perché la gran parte delle transazioni viene pagata con le carte di credito e i bancomat. Convertire le carte di credito e i conti correnti, invece, è piuttosto semplice. Diversamente dall’introduzione dell'Euro, non ci sarà bisogno di fare circolare due monete allo stesso tempo. E neppure si dovranno fare conversioni, perché ogni paese può avviare la nuova valuta nuova con un cambio alla pari.
I problemi organizzativi potranno essere così risolti. Ma è il problema minore. Le più grandi difficoltà sorgeranno dal fatto che i cambi tra le nuove valute non rimarranno alla pari. Se i soldi circoleranno liberamente tra gli stati membri dell’UE, i tassi di cambio dovranno essere flessibili. È difficile predire l’evoluzione dei cambi. Ma una cosa è chiara: indipendentemente da chi lascerà l’euro, la valuta tedesca aumenterà di valore dopo lo scioglimento, mentre la valuta greca verrà svalutata pesantemente.
Ciò porterà a cambiamenti enormi. L'uscita porterà grandi profitti ad alcuni, forti perdite ad altri. La distribuzione delle perdite dipende fondamentalmente da una decisione: in quale moneta verranno convertiti i prestiti internazionali, i depositi e i contratti. Un gruppo di esperti dovrà allestire regole dettagliate prima dell’uscita, basate su una premessa semplice e chiara: la nuova valuta dei contratti, dei prestiti e dei depositi dovrà essere determinata dalla loro giurisdizione, che è quella generalmente riportata nel contratto o nel’accordo relativo.
Siccome questi contratti non sono pubblici, è impossibile determinare la distribuzione dei profitti e delle perdite prima dello scioglimento. Ma alcune tendenze sono già chiare. Molte aziende e banche tedesche andranno a perdere soldi. Dato che spesso hanno contratto prestiti all’interno della Germania, dovranno quindi ripagare i debiti in una moneta più forte. Inoltre, quote delle loro proprietà – nelle sussidiarie all’estero o in obbligazioni governative - è stato investito nei paesi periferici e verrà svalutato.
Non verranno colpite solo le aziende tedesche. Molte società nell’ambito dell’UE hanno contratto prestiti attraverso una sussidiaria centrale per i finanziamenti, che spesso ha sede nei Paesi Bassi, ed è molto probabile che la valuta olandese vada ad apprezzarsi dopo lo scioglimento. Questi prestiti dovranno essere rimborsati in una valuta più forte.
Ciò renderà la conversione più agevole per i creditori - quindi per la gran parte dei cittadini dell’UE - perché i loro soldi sono investiti di sovente nei fondi di investimento e di assicurazione. Sopporteranno perdite relativamente minori e potranno essere fiduciosi di riavere indietro una valuta forte. Ma molte aziende e banche dovranno subire perdite severe, perché i loro debiti saranno denominati nella valuta forte, ma i propri asset sono nella periferia. Per alcune si prospetta una situazione di insolvenza.
Sarà nuovamente necessario un enorme salvataggio per salvare l'economia dal collasso. Quanti più paesi usciranno dall'Euro, tanto costoso sarà il salvataggio. Per l’intera eurozona, ammonterà a vari trilioni di euro. Il costo andrà a colpire per un lungo periodo anche i bilanci degli stati, a causa dell’aumento del peso degli interessi da pagare.
Gli stati forti - la Germania, ad esempio – potrebbero avere le perdite maggiori. Ciò accade, paradossalmente, perché, nei mesi scorsi, molti soldi sono passati dai paesi periferici alle banche tedesche. Questi soldi ora formano i depositi bancari. Nell’eurozona (il cosiddetto sistema "Obiettivo II"), questi depositi vengono prima pagati dalla banca centrale del paese: in Germania, la Bundesbank. Se l'Euro dovesse sciogliersi, questi depositi non avranno valore. Al momento ammontano solo nella Germania a circa 500 miliardi di Euro. È probabile che la Bundesbank non abbia bisogno di un salvataggio per digerire queste perdite, ma perderebbe i profitti ottenuti in molti anni e potrebbe non pagare dividenti al governo.
Come la storia ha già dimostrato, la dissoluzione dell'Eurozona non sarà una passeggiata. Negli ultimi decenni le unioni monetarie sono state sciolte senza forti attriti solo nei paesi socialisti, ad esempio in Unione Sovietica o in Cecoslovacchia.
In un'economia di mercato, l’uscita dall’euro provocherà una perdita totale della fiducia, almeno inizialmente. Questa perdita della fiducia riuscirà da sola a danneggiare l'economia. È quindi importante che i governi utilizzino una comunicazione sofisticata e che enfatizzino l'unità dell'Unione Europea. La Cancelliera Angela Merkel dovrebbe dare la colpa a mercati finanziari e agli speculatori per la fine dell'Euro. I capi di stato dovrebbero dichiarare che l'UE è un’"Unione di Pace” che può dare agli europei una posizione più forte nelle trattative internazionali, e che per questo può aiutare a perseguire gli interessi degli stati europei. Una valuta unica non è necessaria a questo scopo.
Quindi cosa potremmo dire a Lord Wolfson? Un uscita dall’euro è veramente difficile e costosa, ma è possibile. Se la riforma alla fine sarà vantaggiosa, dipende dalla stima dei costi per il salvataggio dell’Euro. Una cosa è chiara: l'unione monetaria sembra condannata e dobbiamo iniziare a cercare un’alternativa.
La competizione di Lord WolfsonL’appello è arrivato dal Regno Unito: chi può trovare il modo migliore per un'uscita dall'Euro? Lord Simon Wolfson, un pari britannico ed ex direttore di un numero di grandi aziende del Regno Unito, ha promesso 250.000 sterline per l’idea migliore. Il termine massimo è il 31 gennaio del 2012, e il premio verrà consegnato da una giuria di emeriti studiosi.
Non stiamo prendendo parte alla competizione. Comunque, abbiamo fatto un serio tentativo per proporre un'uscita fattibile dall'euro, omettendo di domandarci se l'uscita sia o non sia auspicabile. Molte persone ci hanno dato un consiglio: Hans-Peter Burghof (Università di Hohenheim), Kai Carstensen (Ifo Institute), Andreas Fischer-Appelt (FischerAppelt), Paul de Grauwe (Università Cattolica di Leuven), Sascha Haghani (Roland Berger) Dirk Müller-Tronnier (Ernst & Young), Andreas Pfingsten (Università di Münster), Joachim Scheide (IfW Kiel), Helmut Siekmann (Università di Francoforte) e Hans-Joachim Voth (Universidad Pompeu Fabra, Barcelona). Vogliamo ringraziare loro e tutti quelli che non sono stati nominati che hanno fornito la loro assistenza e il loro supporto.


fonte



Commenti

Anonimo ha detto…
questi..consigli..potreste pubblicarli?

Post popolari in questo blog

Censura del web in arrivo?

Bilderberg 2016: le impressioni dei nostri amici che hanno fatte le dirette

#Bilderberg 2016 #Dresda: "Bilderberg is Mafia", arrestati!