L’esercito dei “sotto scorta”, a Roma 300 auto e mille uomini impiegati ogni giorno

E se il numero delle volanti che ogni giorno pattugliano Roma è sei volte inferiore rispetto a quelle impiegate per le scorte, la sproporzione riguarda anche gli agenti: seimila tra la Città Eterna e provincia, mille di scorta a duemila persone ritenute "a rischio".
Il paradosso - denunciano i sindacati di polizia - è che le scorte una volta assegnate quasi mai vengono revocate. E spesso si tratta di politici ormai usciti dai Palazzi del potere, di giudici minacciati dalle Brigate Rosse trent'anni fa, di economisti promotori di leggi contestate ma superate. A decidere sulle scorte sono il Comitato provinciale per la Sicurezza pubblica e - per le cariche più alte dello Stato - il Dipartimento informazioni per la sicurezza.
Il tutto mentre le volanti delle forze dell'ordine viaggiano con una media di 200mila chilometri nel motore e spesso finiscono in assistenza "tanto che - spiega Enzo Letizia, segretario dell'associazione Nazionale Funzionari di Polizia - può accadere che un commissariato abbia gli uomini in servizio ma non le volanti".
Condividi su Facebook
Commenti