Dal wc al rubinetto, così Singapore ricicla tutta l’acqua

Singapore 1
Dallo sciacquone del water alla caraffa da servire in tavola, dopo un clamoroso trattamento di depurazione: così, l’acqua riciclata finisce persino in bottiglia. Se il mondo guarda con paura alla tragedia di Fukushima, che dimostra quanto sia difficile produrre energia senza pericoli, è sempre l’Asia a suggerire una via d’uscita: risorse rinnovabili. A partire dall’acqua, il petrolio del terzo millennio. L’esempio viene da Singapore, dove si è trovata una soluzione a dir poco sconvolgente al problema della scarsità idrica: riciclare le acque di scarico, incluse quelle dei gabinetti, trasformandole in acqua potabile.
“Toilets to tap” è il nome di un’idea che può sembrare rivoltante, ma che è già stata accettata da buona parte dei quasi cinque milioni di abitanti dell’isola, cronicamente dipendente dall’estero (in particolare dalla Malesia) per le forniture idriche. Obiettivo, raggiungere l’autosufficienza: oggi l’acqua riciclata soddisfa quasi un terzo del fabbisogno giornaliero, ma nel 2060 sarà la soluzione per un abitante su due. La rivoluzionaria tecnologia, concepita nei primi anni ’70 ma messa a punto in meno di un decennio nel piccolo Paese del sud-est asiatico, fornisce ai suoi cittadini acqua trattata, pura “quasi come l’acquadistillata”.
Il recupero di liquami ed acque di scolo è in vigore da tempo nella Repubblica di Singapore, soprattutto in agricoltura e per scopi industriali. Ora, invece, in quantità sempre maggiori viene immessa nella rete idrica per tornare a sgorgare, limpida, dai rubinetti delle case. Nonostante il non proprio gradevole nome di questo sistema, “dal Wc al rubinetto”, solo il 10% delle acque reflue di una famiglia provengono dalla toilette. Il grosso arriva dalle docce, dai lavandini e dalle lavatrici. Ma in cosa consiste questo rivoluzionario ciclo dell’acqua? In realtà si tratta di un processo lungo e articolato, con filtri biochimici che, prima di restituire l’acqua alle abitazioni, la fanno transitare nei bacini naturali, all’aria aperta.
Dagli scarichi delle case, l’acqua finisce dapprima in una centrale di trattamento, un impianto di depurazione in cui vengono rimosse particelle solide e batteri. Il passo successivo porta l’acqua ad essere prima micro-filtrata, poi iper-filtrata attraverso un processo chiamato “osmosi inversa”, durante il quale la si pressa attraverso una membrana semi-permeabile, rimuovendo sali, virus e sostanze chimiche. Poi, in via precauzionale, l’acqua viene esposta ad alte intensità di raggi ultravioletti e perossido di idrogeno (acqua ossigenata), così da distruggere ogni traccia organica residua. In seguito, vi si aggiungono dei minerali, prima di Singapore NeWaterscaricarla nel terreno o in laghi sia artificiali che naturali. Alcuni mesi dopo, e spesso dopo avere subito altri trattamenti che le facciano rispettare gli standard locali di qualità, l’acqua torna a zampillare nelle case da cui è arrivata.
La Repubblica di Singapore ha già fornito circa venti milioni di bottiglie della sua NEWater, durante eventi pubblici e sportivi, ed ha già portato più di 800 mila visitatori presso le sue dimostrazioni di depurazione dell’acqua. In questo modo si è imposta a livello globale come punta di lancia della water research, ed ha attirato la presenza di importanti compagnie del settore come Siemens Water Technologies. «La ragione per cui a Singapore si è avanzati così velocemente è una questione di sicurezza pubblica», afferma Glen Daigger, vice-presidente della CH2M Hill, ditta americana che ha progettato tre degli impianti di trattamento NEWater. Una questione di non poco conto, visto quanto succede in Giappone in questi giorni con gli alti tassi di radioattività riscontrati nelle acque di Tokyo, o Singapore trattamento acqueconsiderando che in Italia, come ha recentemente reso noto l’Istat, si spreca fino al 47% dell’acqua potabile.
«L’acqua sarà il petrolio del 21º secolo», scommette Bill Cooper, direttore dello Urban Water Research Center presso la University of California-Irvine. Un’opinione largamente condivisa a Singapore, ricco centro finanziario che vanta la seconda maggiore densità di popolazione al mondo. Un Paese piccolo, ma dalla grande intraprendenza. Nel quale la scelta di riciclare le acque di scarico è stata tanto audace quanto necessaria. Stando ai dati dell’Unicef e dell’Organizzazione mondiale della sanità, sono circa novecento milioni le persone che, al mondo, non hanno accesso all’acqua potabile. Questa tecnologia, nel momento in cui raggiungerà nel mondo una maggiore accettazione pubblica, potrebbe risolvere molti dei potenziali conflitti che l’accaparramento “dell’oro blu” potrà causare nei prossimi decenni. Riciclare risorse strategiche: decisivo “cambio di paradigma” sul quale, dopo Fukushima, il mondo ormai riflette sempre più seriamente.

da "Il Fatto quotidiano" del 5 Aprile

Commenti

A.P. ha detto…
l'idea mi fa un pochino schifo, ma se funziona, benvenga !!! :D
Rino ha detto…
L'acqua che beviamo ogni giorno contiene di tutto e viene dalla terra, poi filtrata, sia dalla natura che dall'uomo, finisce nei nostri bicchieri. Non vedo cosa ci sia di diverso da quella che viene poi scaricata se ritorna nel ciclo praticamente naturale.

Post popolari in questo blog

Censura del web in arrivo?

Bilderberg 2016: le impressioni dei nostri amici che hanno fatte le dirette

#Bilderberg 2016 #Dresda: "Bilderberg is Mafia", arrestati!