6 occupati Italiani su 100 vivono di politica, e gli altri 94 li mantengono...

Eppure, che vi piaccia o no, è proprio quello che succede a tutti noi in Italia. In Italia ci sono un milione e mezzo di persone che vivono di politica. Su quasi 23 milioni di occupati in Italia, il 6% trae il proprio sostentamento da attività politiche o “dall’indotto”, per utilizzare impropriamente un termine industriale.
E quanto costa l’ambaradan? Quasi 20 miliardi di euro all’anno, l’importo di un’importante manovra finanziaria, praticamente quanto si spende per mantenere esercito, marina e aviazione messe insieme in un anno, l’equivalente di un punto di PIL. Clamoroso. I numeri, già di per se’ impressionanti, diventano inaccettabili quando li si parametrizza al prodotto di questa “industria” in termini di programmazione, innovazione della società e progresso sociale.
I dati shock non vengono da un’organizzazione anarchica o da un’inchiesta giornalistica, ma da uno studio del sindacato UIL (l’originale è a questo link),. Un’organizzazione organica al sistema e che, probabilmente, ha stimato per difetto le sue valutazioni, anche tenendo conto del fatto che nel rapporto (stranamente) non si parla di sindacati i quali contano decine di migliaia di addetti a tempo pieno che,ovviamente, gravano sul sistema.
Di seguito potete leggere il rapporto, così quando vi mangerete il fegato lo farete sulla base di dati di fatto e non solo sul sentito dire. Buona lettura.
Secondo le nostre stime, sono oltre 1,3 milioni le persone che vivono direttamente, o indirettamente, di politica. Un esercito composto da oltre 145 mila tra Parlamentari, Ministri, Amministratori Locali di cui1.032 Parlamentari nazionali ed europei, Ministri e Sottosegretari; 1.366 Presidenti, Assessori e Consiglieri regionali; 4.258 Presidenti, Assessori e Consiglieri provinciali; 138.619 Sindaci, Assessori e Consiglieri comunali.
A questi vanno aggiunti gli oltre 12 mila consiglieri circoscrizionali (8.845 nelle sole Città Capoluogo); 24 mila persone nei Consigli di Amministrazione delle 7 mila società, Enti, Consorzi, Autorità di Ambitopartecipati dalle Pubbliche Amministrazioni; quasi 318 mila persone che hanno un incarico o una consulenza elargita dalla Pubblica Amministrazione; la massa del personale di supporto politico addetto agli uffici di gabinetto dei Ministri, Sottosegretari, Presidenti di Regione, Provincia, Sindaci, Assessori Regionali, Provinciali e Comunali; i Direttori Generali, Amministrativi e Sanitari delle ASL; la moltitudine dei componenti dei consigli di amministrazione degli ATER e degli Enti Pubblici.
Ogni anno i costi della politica, diretti e indiretti, ammontano a circa 18,3 miliardi di euro, a cui occorre aggiungere i costi derivanti da un “sovrabbondante” sistema istituzionale quantificabili in circa 6,4 miliardi di euro, arrivando così alla cifra di 24,7 miliardi di euro. Una somma che equivale al 12,6% del gettito Irpef (comprese le Addizionali locali), pari a 646 euro medi annui per contribuente.
Per il funzionamento degli Organi dello Stato centrale (Presidenza della Repubblica, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Corte Costituzionale, Presidenza del Consiglio, Indirizzo politico dei Ministeri) secondo il Bilancio preventivo dello Stato, quest’anno i costi saranno di oltre 3,2 miliardi di euro (82 euromedi per contribuente). Per gli Organi di Regioni, Province e Comuni (funzionamento Giunte e Consigli) i costi ammontano a 3,3 miliardi di euro (85 euro medi per contribuente). Per il funzionamento della Presidenza della Repubblica, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Corte Costituzionale, per il 2011, sono previste spese per quasi 2 miliardi di euro. Per il funzionamento della Corte dei Conti, Consiglio di Stato, CNEL, CSM, Consiglio Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia, nel Bilancio dello Stato sono stati stanziati 529 milioni di euro. Per il solo funzionamento della Presidenza del Consiglio, per il 2011, sono previste spese per 477 milioni di euro. I costi per l’indirizzo politico dei Ministeri (che comprendono esclusivamente i costi di funzionamento dei Centri di responsabilità amministrativa quali il Gabinetto e gli uffici di diretta collaborazione all’opera del Ministro) ammontano nel 2011 a 226 milioni di euro. Nel 2010 il solo costo per il funzionamento dei Consigli e Giunte Regionali è stato di circa 1,2 miliardidi euro, pari al 14,1% del gettito derivante dall’Addizionale Regionale IRPEF.
Per le Province il costo per il funzionamento dei rispettivi Consigli e Giunte, come si ricava dai certificati consuntivi del 2008 (ultimo dato omogeneo pubblicato dal sito del Ministero degli Interni) è stato di circa 455 milioni di euro.
Per i Comuni, comprese le Comunità Montane e le Unioni dei Comuni, nel 2008 (vale lo stesso discorso delle Province) il costo per il funzionamento delle Giunte e Consigli è stato di oltre 1,6 miliardi di euro, che equivale al 55,8% del gettito delle Addizionali Comunali IRPEF. Per le consulenze, gli incarichi, le collaborazioni e le spese per i comitati e varie commissioni la spesa nel 2009 è stata di 3 miliardi di euro.
Per i compensi, le spese di rappresentanza, il funzionamento dei consigli di amministrazione, organi collegiali, delle Società pubbliche o partecipate ed Enti, locali e nazionali, si sono spesi nel 2010 2,5 miliardi di euro. I costi di gestione del parco auto della Pubblica Amministrazione (auto blu e grigie), secondo una stima molto prudente, ammontano a circa 4,4 miliardi di euro l’anno.
Il costo per la direzione delle 255 Aziende sanitarie e ospedaliere è di oltre 350 milioni di euro; mentre il costo dei Consigli di Amministrazione degli Ater/Aler è di circa 40 milioni di euro. I costi per il personale contrattualizzato, di nomina politica, per le Segreterie di Presidenti, Sindaci e Assessori, secondo nostre stime, si aggirano intorno a 1,5 miliardi di euro l’anno.
Fin qui i costi diretti e indiretti della politica per un importo – come già sopra precisato – pari a 18,3 miliardidi euro.
Si possono, inoltre, ottenere risparmi di spesa, quantificabili in almeno 6,4 miliardi di euro, approntando una riforma per ammodernare e rendere efficiente il nostro sistema istituzionale. Basti pensare, ad esempio, che se le Province si limitassero a spendere risorse, soltanto per i propri compiti attribuiti dalla Legge, il risparmio sarebbe quantificabile in 1,2 miliardi di euro annui.
Inoltre, se si accorpassero gli oltre 7.400 Comuni al di sotto dei 15 mila abitanti, il risparmio ammonterebbe a circa 3,2 miliardi di euro. Senza contare che con una più “sobria” gestione del funzionamento degli uffici regionali, si potrebbero risparmiare 1,5 miliardi di euro.
Oltre 500 milioni di euro l’anno potrebbero arrivare da una razionalizzazione del funzionamento dello Stato centrale e degli uffici periferici, anche a seguito del decentramento amministrativo avvenuto in questi anni (come nel caso dei Ministeri del Turismo, dei Giovani, degli Affari regionali e di vari dipartimenti affidati a diversi sottosegretari).
È del tutto evidente che sarebbe impossibile una riduzione tout court dei costi analizzati. Riteniamo, tuttavia, che senza ridurre minimamente il servizio ai cittadini e senza intaccare i processi democratici, alla base delle Istituzioni, si possa determinare una riduzione del 20% dei costi diretti e indiretti della politica (18,3 miliardi di euro). Si potrebbero così ottenere 3,7 miliardi di euro a cui aggiungere i risparmi per l’efficientamento delle Istituzioni pubbliche (6,4 miliardi di euro). Si tratterebbe complessivamente di 10,1 miliardi di euro l’anno a disposizione per politiche fiscali e/o sociali a vantaggio di tutti i cittadini. È significativo sottolineare che questa cifra sarebbe sufficiente per azzerare del tutto le addizionali regionali e comunali Irpef.
Se poi questa cifra dovesse essere dirottata esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti e pensionati si potrebbe, ad esempio, ottenere una permanente detassazione della tredicesima con un vantaggio economico pari a circa 400 euro in busta paga.

Costi Della Politica: Le Tabelle
Numero Parlamentari, Ministri, Sottosegretari, Presidenti Di Regione E Provincia, Sindaci, Consiglieri E Assessori Regionali, Provinciali, Comunali
ENTI | NUMERO |
PARLAMENTO- GOVERNO* | 1.032 |
REGIONI | 1.366 |
PROVINCE | 4.258 |
COMUNI | 138.619 |
TOTALE ORGANI ELETTIVI | 145.275 |
Elaborazione uil su dati tratti dai siti istituzionali
(*) nel numero sono compresi i parlamentari nazionali, europei e i ministri e sottosegretari non parlamentari.
Costi di funzionamento per organi costituzionali, presidenza del consiglio dei ministri, uffici politici dei ministeri, giunte e consigli di regioni, province e comuni
COSTI DI | COSTO PRO | ||
ENTI | CAPITE PER | ||
FUNZIONAMENTO | |||
CONTRIBUENTE | |||
ORGANI COSTITUZIONALI* | 1.984.012.190 | 50 | |
ORGANI A RILEVANZA COSTITUZIONALE | 529.418.440 | 13 | |
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI** | 476.756.556 | 12 | |
UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE DEI MINISTRI | 226.122.126 | 7 | |
TOTALE AMMINISTRAZIONI CENTRALI*** | 3.216.309.312 | 82 | |
REGIONI**** | 1.173.447.315 | 30 | |
PROVINCE***** | 454.818.007 | 12 | |
COMUNI***** | 1.660.273.352 | 43 | |
TOTALE AUTONOMIE TERRITORIALI | 3.288.538.674 | 85 | |
TOTALE GENERALE | 6.504.847.986 | 167 | |
Elaborazione uil sul bilancio preventivo dello stato anno 2011
*nei costi sono compresi anche i rimborsi elettorali ai partiti
**nei costi non sono compresi i trasferimenti per il turismo, pari opportunità, famiglia, comunicazione e affari regionali e protezione civile****elaborazione uil sui bilanci preventivi 2010
****elaborazione uil su certificati consuntivi 2008 (ultimi dati disponibili del ministero interno)
**nei costi non sono compresi i trasferimenti per il turismo, pari opportunità, famiglia, comunicazione e affari regionali e protezione civile****elaborazione uil sui bilanci preventivi 2010
****elaborazione uil su certificati consuntivi 2008 (ultimi dati disponibili del ministero interno)
Numero e spese per incarichi e consulenze, numero componenti consigli di amministrazione di Societa’ partecipate e costi di funzionamento organi
ENTI | NUMERO | COSTI DI | COSTO PRO CAPITE | |
FUNZIONAMENTO | PER CONTRIBUENTE | |||
CdA DI ENTI SOCIETA’ | 24.310 | 2.471.300.000 | ||
PUBBLICHE | 63 | |||
INCARICHI E CONSULENZE** | 317.693 | 3.072.445.000 | 78 | |
TOTALE GENERALE | 342.003 | 5.543.745.000 | 141 |
Elaborazione uil sul bilancio preventivo dello stato anno 2011
*i costi per il funzionamento dei cda, sono una stima uil e tengono conto, oltre che dei compensi per gli amministratori, anche dei gettoni di presenza, spese il funzionamento degli organi, spese di missione, rappresentanza ecc.
*i costi per il funzionamento dei cda, sono una stima uil e tengono conto, oltre che dei compensi per gli amministratori, anche dei gettoni di presenza, spese il funzionamento degli organi, spese di missione, rappresentanza ecc.
**le consulenze sono riferite al 2009
Regioni: Spese Di Funzionamento Di Giunte E Consigli (Anno 2009- 2010).
SPESE FUNZIONAMENTO CONSIGLI E GIUNTE | |||||
DIFFERENZA | DIFFERENZA | ||||
REGIONI | 2009-2010 | ||||
ANNO 2009 | ANNO 2010 | 2009-2010 IN | |||
VALORI | |||||
% | |||||
ASSOLUTI | |||||
V. D’AOSTA | 16.398.240 | 17.215.000 | 816.760 | 5,0 | |
PIEMONTE | 56.252.552 | 64.900.000 | 8.647.448 | 15,4 | |
LOMBARDIA* | 73.775.740 | 73.825.740 | 50.000 | 0,1 | |
TRENTO | 14.215.500 | 15.644.940 | 1.429.440 | 10,1 | |
BOLZANO | 15.600.000 | 12.400.000 | - 3.200.000 | -20,5 | |
VENETO | 67.885.547 | 70.525.547 | 2.640.000 | 3,9 | |
FRIULI V.G. | 24.354.000 | 25.579.000 | 1.225.000 | 5,0 | |
LIGURIA | 37.574.800 | 39.684.348 | 2.109.548 | 5,6 | |
EMILIA R. | 36.332.820 | 37.884.000 | 1.551.180 | 4,3 | |
TOSCANA | 77.098.652 | 84.856.234 | 7.757.582 | 10,1 | |
UMBRIA | 21.305.807 | 21.305.807 | 0 | 0 | |
MARCHE | 20.937.612 | 22.700.000 | 1.762.388 | 8,4 | |
LAZIO | 99.888.561 | 128.329.204 | 28.440.643 | 28,5 | |
ABRUZZO | 25.785.705 | 28.385.000 | 2.599.295 | 10,1 | |
MOLISE | 29.758.905 | 30.661.114 | 902.209 | 3,0 | |
CAMPANIA | 88.134.900 | 88.617.000 | 482.100 | 0,5 | |
PUGLIA | 44.013.211 | 40.930.000 | - 3.083.211 | -7,0 | |
BASILICATA | 23.159.313 | 22.884.381 | - 274.932 | -1,2 | |
CALABRIA* | 79.320.000 | 84.570.000 | 5.250.000 | 6,6 | |
SICILIA | 157.152.890 | 158.350.000 | 1.197.110 | 0,8 | |
SARDEGNA | 102.847.000 | 104.200.000 | 1.353.000 | 1,3 | |
TOTALE | 1.111.791.755 | 1.173.447.315 | 61.655.560 | 5,5 |
Elaborazione UIL su bilancio di previsione
Regioni: Numero Rappresentanti Organi Elettivi
NUMERO | NUMERO | |||
NUMERO | COMPONENTI | |||
REGIONI | COMMISSIONI | |||
CONSIGLIERI | GIUNTA | |||
CONSILIARI | ||||
REGIONALE | ||||
V. D’AOSTA | 36 | 9 | 6 | |
PIEMONTE | 60 | 13 | 10 | |
LOMBARDIA* | 80 | 17 | 8 | |
TRENTO | 35 | 9 | 5 | |
BOLZANO | 35 | 9 | 9 | |
VENETO | 60 | 13 | 8 | |
FRIULI V.G. | 59 | 11 | 6 | |
LIGURIA | 40 | 13 | 8 | |
EMILIA R. | 50 | 14 | 6 | |
TOSCANA | 55 | 11 | 11 | |
UMBRIA | 31 | 9 | 5 | |
MARCHE | 43 | 11 | 7 | |
LAZIO | 70 | 15 | 20 | |
ABRUZZO | 45 | 10 | 7 | |
MOLISE | 30 | 9 | 13 | |
CAMPANIA | 61 | 13 | 12 | |
PUGLIA | 80 | 15 | 7 | |
BASILICATA | 30 | 7 | 5 | |
CALABRIA* | 50 | 12 | 9 | |
SICILIA | 90 | 13 | 13 | |
SARDEGNA | 80 | 13 | 8 | |
TOTALE | 1.120 | 246** | Media 9 | |
Media | 53 | 12 | / | |
Elaborazione UIL su dati tratti dai siti delle Regioni |
Numero Rappresentanti Organi Elettivi Degli Enti Territoriali
ENTE | GIUNTE | CONSIGLI | TOTALE |
PROVINCE* | 3.218 | 1.040 | 4.258 |
COMUNI** | 39.644 | 98.975 | 138.619 |
TOTALE | 43.108 | 101.135 | 144.243 |
Elaborazione uil su dati tratti dai siti istituzionali
*2 province sono commissariate
**186 comuni sono commissariati, tra cui 2 città capoluogo di provincia
*2 province sono commissariate
**186 comuni sono commissariati, tra cui 2 città capoluogo di provincia
Condividi su Facebook
Commenti