Il farmaco misteriosamente tolto dal mercato italiano, serve per cura Di Bella e altre terapie

Partecipa alla petizione su change.org
L’Organizzazione mondiale della sanità (e quindi l’Onu) stabilisce: “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale
e non semplicemente l’assenza di malattia”. Nell’articolo 32 la nostra Costituzione dice: ”La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.
E’ bene che si sappia: esiste un farmaco,Synacthen è il suo nome, che è presente da moltissimi anni sul mercato.
E’ a base di ACTH, e per chi fortunatamente non ci ha a che fare, esso in poche parole stimola la corteccia surrenale a produrre cortisolo naturale. Si tratta di un farmaco molto valido che viene usato per la cura delle patologie più disparate. Anche la cura Di Bella lo adopera nella sua composizione.
E’ a base di ACTH, e per chi fortunatamente non ci ha a che fare, esso in poche parole stimola la corteccia surrenale a produrre cortisolo naturale. Si tratta di un farmaco molto valido che viene usato per la cura delle patologie più disparate. Anche la cura Di Bella lo adopera nella sua composizione.
Da maggio del 2013, però, è scomparso dal
mercato Italiano dove riapparirà soltanto ad aprile 2014. Nel frattempo
non se ne trova neanche una scatola in commercio ed averlo dall’estero,
si può bene immaginare, è un dramma.
Il Synacthen, il cui principio attivo è il tetracosactide esacetato ha alla base l’Acth, o cortisolo: è un ormone prodotto dal lobo anteriore dell’ipofisi, la cui increzione è regolata dalCorticotrophin Releasing Factor,
prodotto dall’ipotalamo. Il derivato sintetico dell’Acth è usato
in molte patologie e tra le più disparate: mesenchimopatie, artriti
reumatoidi, artropatie psoriasiche, dermatomiositi, lupus eritematoso ed
affezioni del tubo digerente come la colite ulcerosa.
Trova applicazioni anche nella sindrome nefrosica, nelle fasi evolutive
della sclerosi a placche, nell’edema cerebrale e nella stimolazione del
surrene. Ha indicazione anche nelle emopatie, soprattutto nella leucemia
linfoide, nel linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin e nelle immunodeficienze
primarie e secondarie del sistema immunitario.
Appare quindi fuori da ogni logica, tanto da ingenerare sospetti,
che un farmaco di tale valenza possa essere stato tolto dal mercato,
constatata inoltre l’assenza di disposizione di un farmaco equivalente
che sia caratterizzato dallo stesso principio attivo.
Disponiamo
della triste testimonianza della gentile lettrice Mariangela, che, pur
non essendo una malata oncologica, è affetta da una malattia rara e fa
uso della medicina anch’essa. Come spesso accade queste notizie
importanti passano sotto silenzio, ignorate dai canali di informazione maggioritaria.
Come
mai, ci chiediamo, proprio nel periodo in cui le revisioni della
magistratura sulla cura Di Bella valutano la concessioni dei rimborsi da
parte del Servizio sanitario nazionale, tale farmaco, così utile alla
cura, viene messo fuori commercio? Una coincidenza, oppure una strategia
di mercato dettata da logiche lobbistiche?
Il costo della cura Di Bella può limitarsi a poco più di un decimo
rispetto a quella della chemioterapia, e ci si chiede se le industrie
farmaceutiche non possano avere interferito in qualche modo nella scelta
di eliminare nel nostro paese il commercio del Synacthen.
Uno
splendido tempismo fa sì che la cura Di Bella, non potendo reperire il
farmaco sul mercato nazionale, vada a costare una cifra che i meno
abbienti non possono sborsare (o comunque anticipare, nel caso che i
rimborsi vengano poi concessi dall’organo giudiziario).
Freddie
Fonte: elzeviro.net
Tratto da: informatitalia.blogspot.comVedi anche: La petizione su change.org per synachten
Commenti